Intelligence Digest
L'avanzata dell'estrema destra in Romania • La disinformazione sul conclave • Le accuse di interferenze russe nelle elezioni in Polonia
Buonasera. È mercoledì 7 maggio 2025.
L’Intelligence Digest si concentra sugli argomenti di cui si occupa l’Italian Digital Media Observatory, tra cui la sicurezza informatica, l’intelligenza artificiale, le interferenze straniere e la disinformazione.
Seguici su Twitter, Instagram, Facebook, LinkedIn, TikTok e Bluesky .
L’estrema destra si prende la Romania
IDMO
Al primo turno delle presidenziali romene del 4 maggio, George Simion, leader del partito nazionalista Aur, ha conquistato il primo posto con il 40,9% dei voti, sfruttando l’endorsement del candidato filorusso Călin Georgescu, escluso dalla corsa. Lo sfiderà al ballottaggio del 18 maggio il sindaco europeista di Bucarest Nicușor Dan (20,9%). La campagna è stata segnata da massiccia disinformazione sui social, teorie complottiste e una propaganda filorussa incentrata sul presunto “golpe” contro Georgescu, soprattutto su TikTok.
La disinformazione sull’elezione del nuovo papa
Euronews
Mared Gwyn Jones
Mentre inizia il conclave per eleggere il successore di Papa Francesco, in rete circolano fake news e teorie del complotto sulla scelta del pontefice. Euroverify ha smentito notizie false sull’elezione anticipata dei cardinali Tagle e Sarah, immagini AI-manipolate e voci infondate sullo stato di salute del cardinale Parolin. Diffamazioni simili colpirono anche Papa Francesco prima del conclave del 2013. Circola inoltre un finto editoriale attribuito al Guardian che invoca un papa musulmano, prontamente smentito.
La Polonia accusa la Russia di voler influenzare la campagna presidenziale
Reuters
Karl Badohal
La Polonia ha denunciato un tentativo senza precedenti di interferenza russa nelle elezioni presidenziali previste per il 18 maggio. Secondo il ministro per gli affari digitali, Mosca starebbe combinando disinformazione e attacchi ibridi alle infrastrutture critiche del Paese, come centrali e reti idriche, e ha raddoppiato questi attacchi dallo scorso anno. Varsavia accusa il Cremlino anche di sabotaggi in Europa, accuse che Mosca respinge.
Gli esperti di disinformazione si riuniscono
Bloomberg
Jeff Stone
Mentre i social riducono la moderazione dei contenuti, i ricercatori anti-disinformazione subiscono un’ondata crescente di minacce, doxxing e accuse infondate. Alcuni studiosi evitano argomenti sensibili per timore di ritorsioni, mentre altri chiedono più protezione da parte delle università. Al Cambridge Disinformation Summit si è discusso di nuove strategie per difendersi e dell’inefficacia del fact-checking tradizionale, insufficiente per contrastare la polarizzazione online.
L’UE supera la scadenza per regolamentare i modelli di IA
Politico
Pieter Haeck
L’Unione Europea non ha rispettato la scadenza del 2 maggio per presentare il codice di condotta sull’IA generativa, bloccata da forti pressioni del governo Trump e delle Big Tech americane. Il codice, parte del pacchetto normativo dell’AI Act, prevede obblighi su trasparenza, copyright e gestione dei rischi sistemici, ma è ancora oggetto di contese tra regolatori europei e aziende statunitensi. Il codice rimane volontario, ma chi non lo sottoscriverà potrebbe affrontare maggiori oneri normativi.
La società di IA G42 degli Emirati Arabi si espande in USA
Financial Times
Chloe Cornish
Il gruppo emiratino G42, sostenuto dal fondo sovrano Mubadala e guidato dal consigliere per la sicurezza nazionale Sheikh Tahnoon bin Zayed, ha avviato un’espansione negli Stati Uniti con la creazione della società G42 USA, nell’ambito di un piano strategico che vede l’intelligenza artificiale al centro dello sviluppo economico degli Emirati. Il gruppo ha già investito 335 milioni di dollari nel chipmaker americano Cerebras e punta ad annunciare ulteriori iniziative nei prossimi mesi. Il rafforzamento della presenza in America rientra in un più ampio impegno da 1.400 miliardi di dollari in dieci anni promesso dagli Emirati all’amministrazione Trump.
Rassegna stampa a cura di Massimo De Laurentiis
ASCOLTA RIOTTOSO - Il podcast di Gianni Riotta in collaborazione con La Repubblica e Luiss DataLab